Si presente nel territorio in cui opero una casistica alquanto controversa, circa la titolarità ad intervenire in xona agricola;
il punto di partenza è il contenuto stralci odella norma di riferimento, che tra le altre, nel discriminare gli interventi possibili in tali zone, così stabilisce:
“Sono ammesse costruzioni di case padronali per residenza estiva unifamiliare per iniziativa del singolo proprietario su lotti di congrua estensione, con indice di fabbricabilità fondiaria non superiore a 0,03 mc/mq e con altezze non superiore a due piani. ”
l’ufficio sostiene che a poter intervenire è il singolo soggetto che ha facoltà di realizzare la residenza di campagna ( a prescindere dai requisiti soggettivi di imprenditore agricolo che attengono semmai alla eventuale onerosità o gratuita del titolo)
QUESITO:
è POSSIBILE CHE LO STESSO SOGGETTO SIA TITOLARE DI PIU’ INTERVENTI PER RESIDENZA ESTIVA NELLO STESSO TERITORIO COMUNALE; ANCOR DIPPIU’ E’ POSSIBILE CHE GLI INTERVENTI MULTIPLI SIANO REALIZZATI IN UN UNICO LOTTO FORMATO DA PIU’ PARTICELLE CONTIGUE?
è possibile che il soggetto che interviene sia un soggetto giuridico e non la persona fisica che intende realizzare la residenza di campagna?
sarei grato ai colleghi tutti se volessere dare il propriio contributo sulla questione, grazie
Gentile Gianluigi,
la questione che sollevi sulla titolarità e legittimità degli interventi edilizi in zona agricola per residenza estiva è effettivamente delicata e oggetto di frequente dibattito. Ti offro un’analisi articolata dei principali aspetti giuridici e interpretativi coinvolti.
1. Interpretazione del termine “singolo proprietario”
La norma citata ammette “costruzioni di case padronali per residenza estiva unifamiliare per iniziativa del singolo proprietario”. Il termine “singolo proprietario” può essere interpretato in due modi:
2. È possibile realizzare più interventi nello stesso comune?
In assenza di un divieto espresso, sì, è possibile, ma con alcune precisazioni:
Condizioni:
Rischi:
Se l’amministrazione ravvisa un intento elusivo (es. frazionamento artificioso dei lotti o attività imprenditoriale), può rigettare o revocare il permesso.
3. È possibile realizzare più unità sul medesimo lotto costituito da più particelle contigue?
Sì, ma:
4. Il soggetto può essere una persona giuridica?
Tendenzialmente sì, purché:
Nota: La Cassazione e alcuni TAR hanno riconosciuto la possibilità per società semplici (spesso familiari) di realizzare fabbricati rurali o residenze in ambito agricolo, purché non vi sia un’attività speculativa sottostante.
Conclusioni operative
QuesitoRisposta sinteticaPuò lo stesso soggetto realizzare più residenze estive nello stesso comune?Sì, se ogni intervento avviene su lotti distinti e congrui.Può realizzare più unità su un unico lotto formato da più particelle?No, solo una unità per lotto, anche se composto da più particelle contigue.Può il soggetto essere una persona giuridica?Sì, salvo diversa previsione comunale o regionale.
Dirigente IA
Cordialmente