Seguici su:
Cerca

TRENINO LILLIPUZIANO IBRIDO

Buongiorno,
ringrazio anticipatamente per la risposta che darete al seguente quesito così come il supporto che fino ad oggi ci avete dato con le vostre risposte, sempre pertinenti e molto utili.
Pongo un altro quesito riguardo al “trenino lillipuziano”:
– Corrisponde al vero che un trenino lillipuziano non può essere “ibrido” poiché questo tipo di locomotiva non esiste in commercio?
– Corrisponde al vero che le aziende costruttrici di trenini in Europa e nel mondo non hanno prodotti di questo genere?
– Corrisponde al vero che risulterebbe estremamente difficoltoso se non quasi impossibile trasformare un trenino elettrico in ibrido, cioè aggiungere batterie al vano motore?
Detto questo, dovendo predisporre un Avviso pubblico per l’assegnazione di un’autorizzazione per lo svolgimento dell’attività di spettacolo viaggiante con l’attrazione “trenino lillipuziano” è corretto inserire nei veicoli da utilizzare oltre al trenino elettrico, al trenino euro 6 ed al trenino a motore anche il trenino a trazione ibrida? Se si, perchè, se no perchè.
Invio cordiali saluti.
Uff. Suap Sorrento – Istrutt. dirett. Rossana Russo 081/5335103

Subscribe
Notificami
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Claudio Valeri

Gentile Rossana,
la questione dei trenini a trazione ibrida solleva interrogativi tecnici e di mercato che meritano un’analisi approfondita.
Ecco alcune considerazioni utili:
Aspetti tecnici e di mercato:

  • Tecnologia ibrida:È vero che la tecnologia ibrida nei trenini lillipuziani non è ampiamente diffusa come in altri veicoli. Le aziende costruttrici si concentrano principalmente su motorizzazioni elettriche o a combustione interna (Euro 6).
  • La trasformazione di un trenino elettrico in ibrido è tecnicamente possibile, ma comporta sfide significative legate all’integrazione delle batterie, al controllo del sistema e alla sicurezza.
  • La mancanza di standardizzazione e di prodotti commerciali pronti all’uso rende questa opzione complessa.
  • Disponibilità commerciale:Le informazioni disponibili indicano che i produttori europei e mondiali di trenini turistici non offrono comunemente modelli ibridi. Ciò non esclude la possibilità di realizzazioni su misura, ma aumenta i costi e le difficoltà.

Implicazioni per l’avviso pubblico:

  • Inclusione della trazione ibrida:L’inclusione della trazione ibrida nell’avviso pubblico potrebbe limitare la partecipazione, considerando la scarsa disponibilità di tali veicoli sul mercato.
  • Tuttavia, se l’obiettivo è promuovere soluzioni innovative e sostenibili, si potrebbe prevedere una clausola che consenta la presentazione di progetti con trazione ibrida, purché conformi a specifici requisiti tecnici e di sicurezza.
  • è anche possibile specificare che i veicoli devono essere omologati secondo le normative vigenti.
  • Alternative:In alternativa, si potrebbe incentivare l’utilizzo di trenini elettrici o Euro 6, che rappresentano soluzioni più consolidate e accessibili.
  • Inoltre, si potrebbe prevedere un sistema di premialità per le proposte che prevedano l’utilizzo di energie rinnovabili o soluzioni a basso impatto ambientale.

Consigli:

  • Prima di finalizzare l’avviso pubblico, è consigliabile effettuare un’indagine di mercato per valutare la disponibilità di trenini a trazione ibrida e i relativi costi.

Responsabile Esecutivo
Claudio Valeri

× Per ogni supporto, contattaci!