Buongiorno,
ringrazio anticipatamente per la risposta che darete al seguente quesito così come il supporto che fino ad oggi ci avete dato con le vostre risposte, sempre pertinenti e molto utili.
Pongo un altro quesito riguardo al “trenino lillipuziano”:
– Corrisponde al vero che un trenino lillipuziano non può essere “ibrido” poiché questo tipo di locomotiva non esiste in commercio?
– Corrisponde al vero che le aziende costruttrici di trenini in Europa e nel mondo non hanno prodotti di questo genere?
– Corrisponde al vero che risulterebbe estremamente difficoltoso se non quasi impossibile trasformare un trenino elettrico in ibrido, cioè aggiungere batterie al vano motore?
Detto questo, dovendo predisporre un Avviso pubblico per l’assegnazione di un’autorizzazione per lo svolgimento dell’attività di spettacolo viaggiante con l’attrazione “trenino lillipuziano” è corretto inserire nei veicoli da utilizzare oltre al trenino elettrico, al trenino euro 6 ed al trenino a motore anche il trenino a trazione ibrida? Se si, perchè, se no perchè.
Invio cordiali saluti.
Uff. Suap Sorrento – Istrutt. dirett. Rossana Russo 081/5335103
Gentile Rossana,
la questione dei trenini a trazione ibrida solleva interrogativi tecnici e di mercato che meritano un’analisi approfondita.
Ecco alcune considerazioni utili:
Aspetti tecnici e di mercato:
Implicazioni per l’avviso pubblico:
Consigli:
Responsabile Esecutivo
Claudio Valeri