Seguici su:
Cerca

Trenino lillipuziano a percorso libero

Buongiorno, si chiede parere circa la tipologia di concessione per il percorso su strada pubblica, stabilito dall’ente comunale, da effettuarsi con l’attività di spettacolo viaggiante definita “Trenino lillipuziano”.
L’ente comunale una volta definito il percorso su strada pubblica da esercitarsi con tale tipologia di attrazione dovrà rilasciare concessione/autorizzazione di suolo pubblico o tale concessione è da intendersi di servizi?
Si ringrazia per l’attenzione
Distinti Saluti

Subscribe
Notificami
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Claudio Valeri

Gentile Rosanna,
la concessione richiesta per l’esercizio di un trenino lillipuziano su strada pubblica rientra, con molta probabilità, nella categoria delle concessioni di suolo pubblico.

Motivazione

  • Occupazione del suolo pubblico: L’attività del trenino lillipuziano comporta l’occupazione temporanea di una porzione di suolo pubblico, ovvero la strada, per la circolazione del mezzo e l’eventuale allestimento di aree di sosta o imbarco/sbarco dei passeggeri.
  • Utilizzo di bene pubblico: La strada è un bene pubblico di cui l’ente comunale ha la proprietà o la gestione. Pertanto, l’utilizzo di tale bene per un’attività privata, anche temporanea, richiede una specifica autorizzazione.
  • Natura dell’attività: L’attività di spettacolo viaggiante, come quella del trenino lillipuziano, rientra tra le attività che possono essere svolte su suolo pubblico, ma necessitano di specifiche autorizzazioni e adempimenti.

Cosa deve contenere la concessione
La concessione rilasciata dall’ente comunale dovrebbe indicare:

  • Durata: La durata temporale della concessione, che può essere giornaliera, settimanale, mensile o annuale, a seconda delle esigenze dell’attività.
  • Percorso: L’esatta individuazione del percorso che il trenino dovrà seguire, con indicazione dei punti di partenza e di arrivo.
  • Orari: Gli orari di esercizio dell’attività.
  • Modalità di utilizzo: Le modalità di utilizzo del suolo pubblico, comprese le eventuali limitazioni e prescrizioni.
  • Canone: L’importo del canone da corrispondere all’ente comunale per l’occupazione del suolo pubblico.
  • Assicurazioni: L’obbligo di stipulare specifiche assicurazioni a copertura dei rischi connessi all’attività.
  • Requisiti tecnici del mezzo: Le caratteristiche tecniche del trenino lillipuziano (dimensioni, velocità, ecc.) e le eventuali autorizzazioni necessarie (ad esempio, omologazione).

Immaginiamo questa risposta come parere, chiaramente non vincolante.

Responsabile Esecutivo
Claudio Valeri

× Per ogni supporto, contattaci!