Seguici su:
Cerca

Regolamento Europeo per i rifiuti – 03 Agosto 2024

Dettagli della notizia

Gestore Rifiuti

Data:

19 Luglio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Regolamento Europeo sui rifiuti, entrato in vigore il 3 agosto 2024, introduce importanti novità in materia di raccolta differenziata e gestione dei rifiuti, con l'obiettivo di promuovere un'economia circolare più efficiente e sostenibile.

Ecco alcune delle principali modifiche:

1. Aumento degli obiettivi di riciclaggio:

  • Entro il 2025, la percentuale di rifiuti urbani riciclati dovrà raggiungere il 65%.
  • Entro il 2030, la percentuale di rifiuti urbani riciclati dovrà raggiungere il 70%.
  • Vengono inoltre fissati obiettivi specifici per il riciclaggio di singole categorie di rifiuti, come carta, plastica, metalli e vetro.

2. Maggiori restrizioni all'esportazione dei rifiuti:

  • Viene introdotto un divieto generale all'esportazione di rifiuti non riciclati verso paesi extra-UE.
  • L'esportazione di rifiuti riciclabili verso paesi extra-UE sarà possibile solo previa autorizzazione e nel rispetto di rigorose condizioni.

3. Introduzione di nuove categorie di rifiuti:

  • Vengono introdotte nuove categorie di rifiuti, come i rifiuti da demolizione e costruzione e i rifiuti tessili.
  • Per queste nuove categorie di rifiuti vengono stabilite specifiche norme di gestione e trattamento.

4. Rafforzamento del principio di "responsabilità estesa del produttore":

  • I produttori saranno maggiormente responsabili del fine vita dei loro prodotti e dovranno contribuire ai costi della raccolta differenziata e del trattamento dei rifiuti.
  • Vengono introdotte nuove misure per incentivare la progettazione di prodotti ecocompatibili e facilmente riciclabili.

5. Promozione della raccolta differenziata "porta a porta":

  • Gli Stati membri sono incoraggiati a promuovere la raccolta differenziata "porta a porta" come metodo più efficiente per aumentare i tassi di riciclaggio.

Oltre a queste novità, il nuovo Regolamento Europeo sui rifiuti introduce anche diverse altre disposizioni volte a:

  • Migliorare la tracciabilità dei flussi di rifiuti;
  • Prevenire la formazione di rifiuti illegali;
  • Promuovere la simbiosi industriale;
  • Semplificare le procedure amministrative per le imprese che operano nel settore dei rifiuti.

L'attuazione del nuovo Regolamento Europeo sui rifiuti comporterà importanti cambiamenti per i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni. Tuttavia, questi cambiamenti sono necessari per promuovere un modello di gestione dei rifiuti più sostenibile e per tutelare l'ambiente per le generazioni future.

Ultimo aggiornamento: 19/07/2024, 10:06

× Per ogni supporto, contattaci!