Seguici su:
Cerca

Circolare n. 2/DF del 16 luglio 2024

Dettagli della notizia

Agenzia dell'Entrate

Data:

19 Luglio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

1. Esenzione IMU:

  • Immobili concessi in comodato: L'esenzione IMU si applica anche agli immobili degli ENC concessi in comodato a soggetti funzionalmente o strutturalmente collegati al concedente, a patto che il comodatario svolga esclusivamente le attività meritevoli di tutela nell'immobile.
  • Vincolo di destinazione: L'esenzione IMU è subordinata al mantenimento del vincolo di destinazione degli immobili all'esercizio delle attività meritevoli di tutela. Ciò significa che gli immobili non possono essere utilizzati per finalità diverse da quelle previste dalla legge.
  • Permanenza del vincolo: Il vincolo di destinazione degli immobili grava anche sugli eredi degli ENC e sugli aventi causa.

2. Modalità di fruizione dell'esenzione:

  • Richiesta di esenzione: Gli ENC che intendono fruire dell'esenzione IMU devono presentare apposita richiesta al Comune nel quale si trova l'immobile. La richiesta deve essere corredata da una documentazione che attesti il possesso dell'immobile, l'utilizzo dello stesso per lo svolgimento delle attività meritevoli di tutela e l'eventuale concessione in comodato.
  • Termini di presentazione: La richiesta di esenzione IMU può essere presentata entro il 31 dicembre dell'anno per il quale si intende fruire dell'esenzione.

3. Controlli e sanzioni:

  • Controlli da parte del Comune: Il Comune ha il potere di effettuare controlli per verificare il rispetto delle condizioni per fruire dell'esenzione IMU.
  • Sanzioni: In caso di accertamento di violazioni, gli ENC sono soggetti al pagamento dell'IMU, delle relative sanzioni e degli interessi moratori.

4. Casi particolari:

  • Enti religiosi: La Circolare n. 2/DF del 16 luglio 2024 chiarisce che l'esenzione IMU si applica anche agli immobili degli enti religiosi utilizzati per le loro finalità istituzionali, anche se gli stessi sono utilizzati occasionalmente per attività di natura commerciale.
  • Enti sportivi: L'esenzione IMU si applica anche agli immobili degli enti sportivi utilizzati per lo svolgimento delle loro attività istituzionali, a condizione che le stesse siano rivolte in modo prevalente ai propri associati.

5. Conclusioni:

La Circolare n. 2/DF del 16 luglio 2024 fornisce importanti chiarimenti in materia di IMU per gli enti non commerciali, semplificando il regime di esenzione e garantendo maggiore certezza del diritto.

Ultimo aggiornamento: 19/07/2024, 10:05

× Per ogni supporto, contattaci!