Seguici su:
Cerca

Mobilità volontaria: come funziona

Buongiorno,
vorrei sapere come funziona la mobilità volontaria, racconto la mia casistica. Sono assunta presso un’Unione di comuni da luglio 2024, ho visto che un comune vicinissimo a casa mia ha pubblicato un bando di mobilità volontaria mettendo nei requisiti solo il superamento del periodo di prova, senza mettere altri vincoli di anzianità di servizio. So che se dovessi superare la selezione dovrò cheidere nulla osta alla mia amministrazione, ma vorrei sapere anche se è vera la seguente informazione che mi hanno detto: se dovessi superare la selezione, se la mia amministrazione dov’esse darmi il nulla osta è vero che ho 6 mesi di tempo nei quali potrei anche decidere di tornare nella mia amministrazione? Quali altri aspetti dovrei valutare ?
Grazie a tutti

Subscribe
Notificami
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Claudio Valeri

Gentile Martina,
per prima cosa grazie per aver compreso il senso di Partecipata!. Anche noi rilasciamo il nostro parere che, come tale, non è vincolante.

Come funziona la mobilità volontaria:
La mobilità volontaria è un istituto che consente ai dipendenti pubblici di trasferirsi da un’amministrazione all’altra. Questo trasferimento avviene su base volontaria e richiede l’accordo tra le amministrazioni coinvolte.
La sua situazione:

  • Lei è stata assunta presso un’Unione di comuni a luglio 2024.
  • Un comune vicino ha pubblicato un bando di mobilità volontaria con requisiti che lei soddisfa (superamento del periodo di prova).
  • In caso di selezione, dovrà ottenere il nulla osta dalla sua amministrazione.

Aspetti da considerare:

  • Nulla osta:Il nulla osta è un atto discrezionale dell’amministrazione di appartenenza. Questo significa che l’amministrazione può decidere se concederlo o meno, valutando le proprie esigenze organizzative.
  • È fondamentale avviare un dialogo con la sua amministrazione per comprendere le loro intenzioni e valutare le possibilità di ottenere il nulla osta.
  • Periodo di prova:Il bando di mobilità richiede il superamento del periodo di prova, il che è un requisito essenziale.
  • Anzianità di servizio:Il bando non prevede vincoli di anzianità, il che è un vantaggio per lei.
  • Informazione sui 6 mesi:L’informazione sui 6 mesi è da verificare. Non esiste una norma generale che preveda un diritto di recesso automatico in caso di mobilità volontaria.
  • Le consiglio, di leggere attentamente il bando, dove possono essere indicate le modalità di recesso, richiedendo informazioni al comune che ha emanato il bando di mobilità.
  • Altri aspetti da valutare:Condizioni di lavoro: Valuti attentamente le condizioni di lavoro offerte dal comune di destinazione (retribuzione, orario, mansioni, ecc.).
  • Distanza e tempi di percorrenza: Consideri la distanza e i tempi di percorrenza tra la sua abitazione e il nuovo luogo di lavoro.
  • Prospettive di carriera: Valuti le prospettive di carriera offerte dal comune di destinazione.
  • Clima lavorativo: Cerchi di raccogliere informazioni sul clima lavorativo del comune di destinazione.

Cordialmente.
Responsabile Esecutivo
Claudio Valeri

× Per ogni supporto, contattaci!