Seguici su:
Cerca

Buongiorno, le giriamo, di seguito, il quesito posto allo scrivente ufficio da un cittadino in merito all’attività di Locazione Breve:
– “fino a quante camere della stessa abitazione è possibile locare come Locazione Breve, tenuto conto che nel caso di specie, oggetto di quesito trattasi di unica abitazione di proprietà della mia compagna (cat. catastale A/2) di 180 mq ove sono domiciliato e di qui a breve residente al quale la stessa stipulerà un contratto di comodato d’uso gratuito che sarà debitamente registrato all’AgE con espressa autorizzazione all’attività di locazione breve e sub-locazione camere etc. etc., di cui parte della stessa voglio destinarla, per integrare il mio reddito di impiegato, a locazioni brevi – di cui all’art.4 e s.s. del D.L. 50-2017 e s.m.i – per nr.4 camere ciascuna con bagno privato interno per tot. 110 mq (ogni camera e bagno è più di 19mq con ampia finestra luminosa).
Quindi, la domanda è se c’è un limite legale normativo per fittare-sublocare le singole camere dalla stessa unica abitazione-casa e se 4 camere è possibile e si resta all’interno del concetto di non imprenditorialità”.
Ringraziamo anticipatamente per l’attenzione e la disponibilità.
Cordiali Saluti
Uff. SUAP
Comune di Sorrento (NA)

Subscribe
Notificami
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Claudio Valeri

Gentile Rossana,
di seguito il nostro parere, come noto non vincolante.

In merito al quesito posto dal cittadino riguardo alla locazione breve di camere all’interno della propria abitazione, è importante fare chiarezza su alcuni aspetti normativi e fiscali.
Limiti e non imprenditorialità:

  • Numero di appartamenti:La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto un limite di 4 appartamenti destinati alla locazione breve per poter usufruire del regime fiscale agevolato della cedolare secca. Superato questo limite, l’attività è considerata imprenditoriale.
  • Tuttavia, nel caso specifico, si tratta di un’unica abitazione frazionata in camere, quindi il limite dei 4 appartamenti non si applica direttamente.
  • Attività di affittacamere:L’attività di affittacamere è definita come l’offerta di alloggio in non più di 6 camere, situate in non più di 2 appartamenti nello stesso stabile.
  • Se l’attività supera questi limiti o se non si risiede anagraficamente nell’immobile, è considerata attività imprenditoriale.
  • Non imprenditorialità:Per rimanere nell’ambito della non imprenditorialità, è fondamentale che l’attività di locazione breve sia svolta in modo occasionale e non organizzato.
  • La fornitura di servizi aggiuntivi (come pulizia quotidiana, cambio biancheria, colazione) può far rientrare l’attività nell’ambito imprenditoriale.

Caso specifico:

  • Nel caso del cittadino che intende locare 4 camere con bagno privato all’interno della propria abitazione, è necessario valutare attentamente la presenza di servizi aggiuntivi e l’organizzazione dell’attività.
  • Se l’attività è svolta in modo occasionale e senza servizi aggiuntivi, è possibile che rientri nell’ambito della locazione breve non imprenditoriale.
  • è importante che il contratto di comodato d’uso gratuito sia redatto in modo accurato, specificando chiaramente l’autorizzazione alla locazione breve e alla sublocazione delle camere.

Cordialmente.
Responsabile Esecutivo
Claudio Valeri

× Per ogni supporto, contattaci!