Seguici su:
Cerca

EVENTI ESTIVI (FESTE DI PAESE E SIMILI)

Buongiorno,
sono consapevole che l’argomento è stato trattato più volte ma tutti gli anni vado in confusione.
Le associazioni (Pro loco, circoli ecc) durante l’estate organizzano una o più serate in cui viene somministrata la cena su piazza (aperta e senza varchi d’accesso) allestita con tavoli e sedie e quasi sempre c’è un palco dove qualche orchestra, band o comico si esibisce per “allietare” la cena.
Non nego che molte volte durante l’esibizione di band e orchestre c’è anche chi balla ( ma senza pista da ballo).
Ora, in questi casi, considerato che la somministrazione è l’attività prevalente e che i partecipanti “pagano” per la cena e lo spettacolo è solo un’attività collaterale è giusto che si accetti solo la NIA sanitaria temporanea e in allegato la documentazione relativa alle strutture allestite, agli impianti elettrici e gas aggiuntivi, il piano di sicurezza, una planimetria del sito utilizzato, i corretti montaggi e la richiesta di autorizzazione in deroga per l’acustica, oppure occorre dividere i due “eventi” e quindi far presentare per la parte “di accompagnamento” una scia o domanda per pubblico spettacolo?
Come si comportano gli altri comuni?
Vorrei veramente quest’anno gestire correttamente l’iter visto che sta seguendo il SUAP tutti gli eventi di 10 comuni.
Grazie mille a chi vorrà darmi una mano.

Subscribe
Notificami
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Claudio Valeri

Gentile Maria Antonietta,
La sua domanda è molto pertinente e tocca un tema complesso. Anche noi di Partecipata esprimiamo il nostro Parere che, come tale non è assolutamente vincolante.
La questione della doppia autorizzazione: cena e spettacolo

La sua perplessità è comprensibile: l’organizzazione di una cena pubblica con intrattenimento musicale presenta elementi che rientrano sia nella normativa sulla somministrazione di alimenti e bevande, sia in quella sugli spettacoli pubblici.

Qual è l’interpretazione più corretta?
La risposta non è univoca e dipende da diversi fattori, tra cui:

  • La prevalenza dell’attività: Se la cena è l’attività principale e lo spettacolo è un elemento accessorio, potrebbe essere sufficiente una segnalazione sanitaria (NIA).
  • La natura dello spettacolo: Se lo spettacolo ha un carattere prevalentemente musicale e coinvolge un pubblico che balla, potrebbe essere necessaria una Scia o una domanda di pubblico spettacolo.
  • La normativa locale: Ogni comune può avere delle specificità e delle interpretazioni diverse della normativa.

Cosa valutare:

  • Numero di partecipanti: Un numero elevato di partecipanti potrebbe far propendere per una Scia o una domanda di pubblico spettacolo.
  • Tipo di spettacolo: Concerti rock o eventi con un pubblico particolarmente numeroso potrebbero richiedere autorizzazioni più stringenti.
  • Impatto sulla viabilità e sull’ordine pubblico: Eventi che generano un afflusso massiccio di persone potrebbero richiedere autorizzazioni specifiche.

Consigli pratici:

  • Consultare il SUAP: Il SUAP del suo comune è il punto di riferimento per ottenere informazioni precise sulle procedure da seguire.
  • Valutare caso per caso: Ogni evento deve essere valutato singolarmente, considerando le sue specificità.

Documentazione necessaria:
In ogni caso, sarà necessario presentare la seguente documentazione:

  • NIA sanitaria temporanea: per la somministrazione di alimenti e bevande.
  • Piano di sicurezza: per garantire la sicurezza dei partecipanti.
  • Planimetria del sito: per indicare l’ubicazione delle attrezzature e dei servizi.
  • Autorizzazione per l’occupazione di suolo pubblico: se necessario.
  • Autorizzazione per l’uso di impianti elettrici e gas: se previsti.
  • Autorizzazione acustica: se lo spettacolo prevede l’utilizzo di amplificatori.
  • Scia o domanda di pubblico spettacolo: in caso di eventi con un forte impatto sulla viabilità o sull’ordine pubblico.

Conclusioni
La gestione di eventi pubblici richiede una attenta valutazione delle normative vigenti e una corretta pianificazione. È fondamentale rivolgersi agli uffici competenti del comune per avere informazioni precise e aggiornate.

Un caro saluto e buon fine settimana.

Responsabile Esecutivo
Claudio Valeri

× Per ogni supporto, contattaci!