Seguici su:
Cerca

Distanza degli impianti fotovoltaici dalle strade e dai confini – Regione Toscana

Con riferimento agli impianti fotovoltaici vi sono normative e sentenze relative alle distanze minime che devono essere rispettate tra l’impianto e le strade di ogni categoria nonché dai confini?

Subscribe
Notificami
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Claudio Valeri

Gentile Riccardo,
per prima cosa grazie per aver compreso il senso di Partecipata!
Come i tuoi colleghi anche noi, rilasciamo il nostro parere, che, come tale, non è assolutamente vincolante.

Le distanze minime degli impianti fotovoltaici da strade e confini: quadro normativo e giurisprudenziale
L’installazione di impianti fotovoltaici, in particolare quelli a terra, deve rispettare specifiche distanze minime sia dalle strade di diversa categoria sia dai confini di proprietà privata. La disciplina normativa in materia si articola tra disposizioni del Codice Civile, normative statali e regolamenti locali. Inoltre, la giurisprudenza amministrativa ha fornito chiarimenti in merito ai limiti imposti dalle amministrazioni locali in relazione alle esigenze di sicurezza e tutela del territorio.

Il quadro normativo di riferimento

  • Distanze dai confini di proprietà: L’art. 873 del Codice Civile stabilisce che le costruzioni devono rispettare una distanza minima di tre metri dai confini, salvo diversa previsione nei regolamenti edilizi locali. Sebbene la norma faccia riferimento agli edifici, vi sono orientamenti che la applicano anche agli impianti fotovoltaici, qualora questi abbiano caratteristiche assimilabili a una costruzione.
  • Distanze dalle strade: L’installazione di impianti fotovoltaici deve rispettare le prescrizioni contenute nel D.Lgs. n. 285/1992 (Codice della Strada) e nel relativo regolamento di attuazione (D.P.R. n. 495/1992), i quali disciplinano le fasce di rispetto in relazione alla tipologia di strada:
  • Autostrade: distanza minima di 30 metri (art. 26, D.P.R. n. 495/1992);
  • Strade extraurbane principali: distanza minima di 20 metri;
  • Strade extraurbane secondarie: distanza minima di 10 metri;
  • Strade locali: la distanza è regolata dai piani urbanistici comunali.
  • Normativa speciale per gli impianti da fonti rinnovabili: Il D.Lgs. n. 28/2011, che disciplina la promozione delle energie rinnovabili, prevede che le Regioni possano individuare specifiche distanze di rispetto per l’installazione di impianti fotovoltaici, purché tali limiti siano giustificati da esigenze ambientali e paesaggistiche e non ostacolino irragionevolmente la diffusione di impianti da fonti rinnovabili.

La giurisprudenza di riferimento
La giurisprudenza amministrativa ha più volte affrontato il tema delle distanze minime per gli impianti fotovoltaici, chiarendo l’ambito di applicazione delle norme sopra citate:

  • Sentenza Corte Costituzionale n. 106/2020: Ha dichiarato l’illegittimità delle norme regionali che imponevano distanze minime rigide per gli impianti fotovoltaici, sottolineando che tali limiti devono essere giustificati da esigenze di tutela del paesaggio e non possono ostacolare irragionevolmente la diffusione delle energie rinnovabili.
  • TAR Lombardia, sentenza n. 3464/2024: Ha ribadito che le amministrazioni locali possono disciplinare le distanze minime per motivi di sicurezza e tutela del territorio, ma devono fornire una motivazione adeguata per evitare eccessive restrizioni alla realizzazione di impianti.

Conclusioni
L’installazione di impianti fotovoltaici è soggetta a un quadro normativo articolato che bilancia l’esigenza di promuovere le fonti rinnovabili con la necessità di rispettare vincoli di sicurezza, tutela del territorio e pianificazione urbanistica. La normativa statale fornisce le linee guida generali, mentre i regolamenti locali e la giurisprudenza amministrativa ne specificano l’applicazione caso per caso. È quindi essenziale verificare le disposizioni regionali e comunali prima di procedere con l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Cordialmente
Responsabile Esecutivo
Claudio Valeri

Last edited 7 giorni fa by Claudio Valeri
× Per ogni supporto, contattaci!