Con riferimento agli impianti fotovoltaici vi sono normative e sentenze relative alle distanze minime che devono essere rispettate tra l’impianto e le strade di ogni categoria nonché dai confini?
Distanza degli impianti fotovoltaici dalle strade e dai confini – Regione Toscana
Gentile Riccardo,
per prima cosa grazie per aver compreso il senso di Partecipata!
Come i tuoi colleghi anche noi, rilasciamo il nostro parere, che, come tale, non è assolutamente vincolante.
Le distanze minime degli impianti fotovoltaici da strade e confini: quadro normativo e giurisprudenziale
L’installazione di impianti fotovoltaici, in particolare quelli a terra, deve rispettare specifiche distanze minime sia dalle strade di diversa categoria sia dai confini di proprietà privata. La disciplina normativa in materia si articola tra disposizioni del Codice Civile, normative statali e regolamenti locali. Inoltre, la giurisprudenza amministrativa ha fornito chiarimenti in merito ai limiti imposti dalle amministrazioni locali in relazione alle esigenze di sicurezza e tutela del territorio.
Il quadro normativo di riferimento
La giurisprudenza di riferimento
La giurisprudenza amministrativa ha più volte affrontato il tema delle distanze minime per gli impianti fotovoltaici, chiarendo l’ambito di applicazione delle norme sopra citate:
Conclusioni
L’installazione di impianti fotovoltaici è soggetta a un quadro normativo articolato che bilancia l’esigenza di promuovere le fonti rinnovabili con la necessità di rispettare vincoli di sicurezza, tutela del territorio e pianificazione urbanistica. La normativa statale fornisce le linee guida generali, mentre i regolamenti locali e la giurisprudenza amministrativa ne specificano l’applicazione caso per caso. È quindi essenziale verificare le disposizioni regionali e comunali prima di procedere con l’installazione di un impianto fotovoltaico.
Cordialmente
Responsabile Esecutivo
Claudio Valeri