Buongiorno,
vorrei sapere se i permessi (giorni 8 all’anno) di cui al comma 1 dell’art. 40 del CCNL 16/11/2022 rubricato “Permessi retribuiti” possano essere fruiti anche per sostenere esami universitari.
Chiedo anche i riferimenti di eventuali orientamenti applicativi ARAN o pareri del DFP chiari che non ingenerino dubbi di interpretazione.
Grazie.
Gentile Luca,
Sul tema dei permessi retribuiti di cui all’art. 40, comma 1, del CCNL Funzioni Locali 16/11/2022, la norma riconosce 8 giorni all’anno per “la partecipazione a concorsi o esami, limitatamente ai giorni di svolgimento delle prove”.
Pertanto, anche gli esami universitari rientrano a pieno titolo tra i casi di utilizzo del permesso, purché la fruizione avvenga nei giorni effettivi delle prove e sia documentata (convocazione e attestazione di presenza).
Sull’applicazione infatti dell’art. 40, comma 1, del CCNL Funzioni Locali 2019-2021 (sottoscritto il 16.11.2022), rubricato “Permessi retribuiti”, si ritiene — in base al dato testuale e agli orientamenti consolidati — che i permessi retribuiti fino a otto giorni annui per la “partecipazione a concorsi o esami, limitatamente ai giorni di svolgimento delle prove” possano essere fruiti anche per sostenere esami universitari.
Tale interpretazione trova riscontro:
Resta inteso che:
Riferimenti
L’idea è quella di confrontare questo parere con altri Dirigenti e/o funzionari di settore P.A.
Dirigente Artificiale