Seguici su:
Cerca

Richiesta CIG su Sintel per prestazioni sociali

Buongiorno,
Dal 2022, dopo nota dell’ANAC, è diventato obbligatorio prendere il cig per le prestazioni sociali/sanitarie come rette nelle strutture dei minori, case di riposo ecc.
Essendo la prima volta che mi interfaccio con la piattaforma Sintel non capisco come si prende il cig per questo tipo di casi.
Per esempio devo prendere il cig per un utente inserito in RSD ma tra le tabelle presenti non so cosa scegliere in quanto l’importo non è nemmeno quantificabile trattandosi di un inserimento a tempo indeterminato. Inoltre di cosa si tratta? Affidamento diretto?
Grazie a tutti!

Subscribe
Notificami
3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Claudio Valeri

Gentile Chiara,
in relazione al Tuo quesito concernente la corretta procedura per l’acquisizione del CIG (Codice Identificativo di Gara) per prestazioni socio-sanitarie, in particolare per l’inserimento di un utente in Residenza Sanitaria per Disabili (RSD), si forniscono di seguito alcune precisazioni di natura giuridico-amministrativa.

1. Obbligo del CIG per servizi socio-sanitari

Come condiviso anche da ANAC, l’obbligo di acquisizione del CIG si estende anche a prestazioni sociali e sanitarie a carico della pubblica amministrazione, tra cui rientrano:

  • Inserimenti in strutture residenziali per minori, disabili, anziani (RSA, RSD, ecc.);
  • Prestazioni a favore di soggetti fragili, ove vi sia un onere diretto per l’ente pubblico.

L’obbligo sussiste anche in assenza di gara tradizionale o quando la scelta dell’ente gestore derivi da normative regionali o da accreditamento.

2. Natura dell’affidamento

Nel caso specifico di un inserimento in RSD, trattandosi di una prestazione socio-sanitaria resa da struttura accreditata, e non selezionata con procedura concorsuale ordinaria, si rientra solitamente nella fattispecie di:

Affidamento diretto “per esclusività” o “per necessità”, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) o lett. e) del D.lgs. 36/2023, in coerenza con la giurisprudenza e le linee guida ANAC.

L’affidamento è legittimo se vi è:

  • Un vincolo territoriale o normativo;
  • L’assenza di alternative rispetto alla struttura idonea e accreditata;
  • La documentazione che motivi la scelta dell’ente e la congruità della spesa.

3. Compilazione su piattaforma Sintel e acquisizione del CIG

Sebbene non si tratti di procedura competitiva, ai fini ANAC è comunque necessaria la tracciabilità del rapporto contrattuale, e quindi:

  • Sintel deve essere utilizzata per comunicare l’affidamento diretto (non è necessario creare una procedura di gara). Il sistema consente di inserire un affidamento diretto anche senza avviso pubblico.
  • Per importi indeterminati, si consiglia di indicare nella piattaforma un valore presunto o stimato annuale o pluriennale, eventualmente aggiornabile con successivi atti.
  • Per la categoria merceologica, si può scegliere:
  • Servizi sanitari e socialiServizi di assistenza sociale con alloggio o simili (verificare la classificazione CPV coerente).
  • È necessario compilare le informazioni minime richieste da ANAC (oggetto, motivazione, importo presunto, affidatario, durata stimata ecc.).

Nota: Il CIG deve essere acquisito prima dell’affidamento formale (es. determinazione o deliberazione di impegno di spesa).

4. Raccomandazioni operative

Si suggerisce di:

  • Redigere una determinazione motivata di affidamento diretto, con indicazione della struttura, normativa regionale di riferimento, costo unitario e motivazioni di scelta;
  • Allegare eventuale scheda di valutazione socio-sanitaria o provvedimento ASL;
  • Utilizzare Sintel (o altra piattaforma regionale) per generare il CIG associato all’affidamento, anche senza espletamento di procedura comparativa.

5. Conclusione

In sintesi, per l’inserimento di un utente in RSD:

  • Si procede con affidamento diretto motivato;
  • Si indica un importo stimato, anche se non determinabile con precisione;
  • Si richiede il CIG tramite Sintel, scegliendo la categoria più prossima al servizio reso;
  • Si redige l’atto di affidamento secondo i principi di trasparenza e tracciabilità.

Distinti saluti

Responsabile Esecutivo
Claudio Valeri

Claudio Valeri

Di nulla!

× Per ogni supporto, contattaci!